Esplorando il web: 5 elementi fondamentali per il sito di una guida turistica di successo
Un sito internet è il tuo biglietto da visita, il luogo virtuale dove puoi farti conoscere, promuovere e vendere i tuoi servizi. Fai in modo che sia sempre aggiornato, con testi curati ed immagini accattivanti. Che tu sia una guida turistica o una guida ambientale devi sempre tener presente che un‘efficace presenza online ti potrà aiutare sia a raggiungere nuovi clienti che a consolidare la tua reputazione, e questa passa necessariamente attraverso il tuo sito internet.
Se un sito ce l’hai già e lo vuoi rendere ancora più performante, o sei all’inizio della tua attività e devi realizzarne uno, tieni presente gli elementi più importanti che non possono mancare. Qui di seguito una lista, fai un check e dimmi cosa ne pensi!
1) Presentazione breve e originale
In poche righe devi conquistare il tuo lettore con qualcosa di originale e autentico, dove metti in evidenza la tua esperienza e la tua passione per il lavoro di guida turistica. Non dimenticare di specificare le lingue in cui svolgi i servizi e le tue specializzazioni. Evita presentazioni lunghe come un tema o testi che sembrano dei curriculum. Nella tua bio devi dire chi sei, cosa fai e perché chi ti legge dovrebbe acquistare un tuo servizio. Non dimenticare una tua foto in cui sorridi, magari mentre svolgi il tuo lavoro.
2) Recensioni
Le recensioni di chi ha già partecipato alle tue visite guidate sono uno strumento di marketing potentissimo. Le esperienze positive condivise diventano una testimonianza preziosa, perché chi non ti conosce potrà farsi un’idea di te e non solo sui servizi che offri ma anche sul tuo stile leggendo ciò che hanno scritto altre persone. Le recensioni autentiche servono per costruire un rapporto di fiducia che è la base per rapporti professionali di qualità.
3) Eventi in evidenza
Se tra le tue proposte ci sono degli eventi di gruppo a cui le persone possono iscriversi dal tuo sito fai in modo che siano in evidenza e in ordine cronologico. Aggiornali di continuo anche in base al numero di posti disponibili e specifica se c’è la possibilità di iscriversi ad una lista d’attesa. Anche in questo caso, fai in modo che la richiesta di informazioni o il form di prenotazione possa essere compilato in maniera semplice e rapida.
4) Blog
Questo elemento è utilissimo ma non indispensabile. Diciamo che un sito può esistere anche senza un blog ma spesso è proprio questo elemento che fa la differenza rispetto alla concorrenza. Si tratta infatti di uno spazio dove puoi offrire continuamente contenuti interessanti per i tuoi visitatori. Inoltre tieni presente che anche i motori di ricerca apprezzano i siti dove i contenuti vengono aggiornati di continuo. Se gli articoli sono tanti, ricordati di dividerli in più categorie per velocizzare la navigazione e la ricerca di determinati argomenti.
5) Contatti semplici da trovare
Assicurati che il tuo nome e cognome, il tuo numero di telefono e il tuo indirizzo email siano semplici da trovare. Se hai dei profili sui social media, collegali al tuo sito così che gli utenti possano accedervi con un click. Devi dare modo alle persone di contattarti facilmente, senza dover navigare sul sito passando da una pagina all’altra, e se predisponi un modulo da compilare per contattarti, tanto meglio.
Spero che questo articolo ti sia piaciuto. Su questo mio blog potrai trovare articoli sul marketing, la comunicazione digitale, la crescita professionale dedicati ai liberi professionisti con un occhio di riguardo per chi, come me, lavora nel turismo.
Se vuoi scoprire qualcosa di più sui servizi che offro vai alla pagina servizi!