Immagini che raccontano una storia: 7 errori da evitare per promuovere le visite guidate
![Le immagini giuste per promuovere una visita guidata](https://www.marisolmichielin.it/wp-content/uploads/2023/06/Le-immagini-giuste-per-promuovere-una-visita-guidata-scaled.jpg)
Qualsiasi cosa tu voglia promuovere ricorda che l’immagine ha il potere di trasmettere emozioni e suscitare interesse. Spesso è la prima cosa che cattura l’attenzione e che può convincere un tuo potenziale cliente a fermarsi a leggere i dettagli della tua proposta e magari poi ad iscriversi per partecipare.
Quando si tratta di presentare il tuo servizio, la scelta delle fotografie giuste può fare la differenza. In questo articolo troverai i 7 errori più comuni da evitare per fare in modo che le immagini siano uno strumento efficace di promozione per le tue visite guidate.
1) Foto di bassa qualità
Le immagini che utilizzi per la tua comunicazione, che sia sul tuo sito, sulla tua newsletter o sui tuoi canali social, è l’immagine che dai di te. Se piazzi la prima foto che trovi su internet o recuperi dal tuo archivio ed è sfocata, storta o a bassa risoluzione, comunichi di avere poca cura delle cose che fai. Il tempo dedicato alla ricerca di una bella foto è sempre un ottimo investimento.
2) Pioggia e nuvole
Se vuoi promuovere un evento, che sia all’aperto oppure no, evita qualsiasi cosa faccia venire voglia di… stare a casa. Cieli plumbei e pioggia in arrivo non piacciono a nessuno. Scegli sempre un’immagine presa nella condizione meteo ideale.
3) Foto di cui non hai l’autorizzazione
Se utilizzi una foto presa dal web ricordati di verificare che la stessa sia libera dal copyright e tu la possa utilizzare per le tue piattaforme e i tuoi social.
4) Immagini non coerenti con la tua personalità
Ricorda che tutto ciò che pubblichi parla di te. Anche con le immagini devi sempre raccontare quello che fai, come lo fai e quello che sei. La coerenza tra le immagini e tutto il resto è fondamentale.
5) Rappresentazioni asettiche e finte
Stiamo parlando di un’esperienza, di un evento, di qualche cosa che deve emozionare. Trova delle immagini che siano evocative, che facciano venire voglia di pensare “anche io voglio andare lì”. Evita foto palesemente ritoccate, artefatte, da copertina patinata ma punta all’originalità e all’emozionalità.
6) Immagini di un formato sbagliato
Prima di cercare una foto su un sito specializzato o nel tuo archivio, parti subito dal formato giusto. Se ti serve un’immagine panoramica evita a priori le foto quadrate e verticali e viceversa.
7) Se ci sono visi meglio, se sorridono è perfetto
Ricorda che le immagini che contengono volti sorridenti sono quelle che l’occhio umano riconosce con più piacere. Vedere delle immagini di persone coinvolte in un’attività porta più facilmente chi le guarda ad immedesimarsi in quella situazione e desiderare di viverla.
Quindi ricorda che le immagini sono un elemento cruciale nella promozione delle visite guidate, sono la finestra attraverso cui i visitatori vedono il mondo che proponi. Ora che hai tutte le informazioni per trovare le immagini perfette, inizia la ricerca!
Continua a seguirmi su questo blog. Potrai trovare articoli sul marketing, la comunicazione, digitale, la gestione e la crescita professionale dedicati ai liberi professionisti con un occhio di riguardo per chi, come me, lavora nel turismo.
Se vuoi scoprire qualcosa di più sui servizi che offro vai alla pagina servizi!